Guanti in nitrile biodegradabili Sono progettati per decomporsi più rapidamente dei tradizionali guanti in nitrile quando smaltiti in discarica. Ecco come funziona generalmente il processo:
- Attività microbica: I guanti in nitrile biodegradabili incorporano additivi speciali o sono realizzati con formulazioni che attraggono i microrganismi. Una volta in una discarica biologicamente attiva, questi microbi consumano, metabolizzano e scompongono il materiale in nitrile. Questo processo di decomposizione converte i guanti in composti naturali come terreno organico, metano e anidride carbonica, che possono contribuire a creare terreno fertile senza lasciare residui tossici.
- Intervallo di tempo:
- Alcuni guanti in nitrile biodegradabili possono raggiungere una biodegradazione significativa in pochi anni. Ad esempio, con prodotti come quelli che utilizzano la tecnologia Eco Best (EBT) di Damao, la biodegradazione può avvenire entro 1-5 anni, a differenza delle centinaia di anni che i normali guanti in nitrile impiegano per decomporsi.
- Un altro esempio è la tecnologia EcoTek, che consente ai guanti in nitrile di degradarsi nelle discariche in circa 2,5 anni o, in alcuni casi, di raggiungere una biodegradazione pari a 82% in 386 giorni in specifiche condizioni di test.
- Standard di prova: Le affermazioni sulla biodegradabilità sono spesso convalidate da test di terze parti secondo standard come l'ASTM D5526. Questo metodo di prova valuta la biodegradazione anaerobica dei materiali plastici in condizioni di digestione anaerobica ad alto contenuto di solidi, che simulano gli ambienti di discarica.
- Impatto ambientale: Il processo di decomposizione mira a essere ecocompatibile, evitando il rilascio di tossine nocive o microplastiche. Contribuisce invece alla conversione dei rifiuti in energia, dove i gas prodotti possono essere catturati e utilizzati come energia rinnovabile nelle moderne discariche.
Questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell'impatto ambientale a lungo termine dei rifiuti di guanti monouso, in particolare nei settori in cui l'utilizzo di guanti è elevato e lo smaltimento in discarica è comune. Tuttavia, è fondamentale gestire le aspettative relative ai tassi di biodegradazione, poiché questi possono variare in base alle condizioni specifiche della discarica, come umidità, temperatura e presenza di un'adeguata attività microbica.