Metodi di analisi del nitrile biodegradabile: Cosa c'è da sapere

Illustrazione dei materiali biodegradabili e delle attrezzature di laboratorio.

Cos'è il nitrile biodegradabile?

La gomma nitrilica biodegradabile è stata trattata per degradarsi più rapidamente in ambienti naturali come le discariche. A differenza dei guanti non trattati, che possono impiegare oltre un secolo per decomporsi, questi guanti trattati si biodegradano molto più rapidamente.

Comprendere i metodi di test

Per valutare le prestazioni del nitrile biodegradabile, è fondamentale sapere come viene testata la sua biodegradabilità. Questo aiuta a capire anche le affermazioni dei concorrenti. I metodi utilizzati sono due: ASTM D5511 e ASTM D5526, entrambi stabiliti da ASTM International.

ASTM D5526: il test completo

Il test ASTM D5526 è preferito per la sua completezza. Simula le condizioni reali di una discarica per un lungo periodo, fornendo una valutazione più accurata della biodegradabilità di un guanto. Questo test è più rigoroso e viene eseguito fino alla completa degradazione del guanto.

ASTM D5511: il test di laboratorio più breve

Il test ASTM D5511 è più breve e viene condotto in condizioni di laboratorio ideali. In genere dura 30 giorni e stima la biodegradabilità a lungo termine a partire da dati a breve termine. Tuttavia, è spesso considerato un test preliminare mentre è in corso il test più lungo ASTM D5526, poiché i suoi risultati potrebbero non riflettere accuratamente i tempi effettivi di degradazione.

Certificazione e standard di sicurezza

I guanti di nitrile biodegradabili soddisfano gli stessi standard di sicurezza e sostenibilità dei guanti non trattati. Sono certificati da organizzazioni quali FDA, Consiglio Europeo (CE), Underwriters Laboratories (UL) e Cradle to Cradle™ (C2C).

Domande frequenti

Qual è la differenza tra ASTM D5526 e ASTM D5511?

L'ASTM D5526 fornisce una valutazione più affidabile della biodegradazione a lungo termine in condizioni di discarica simulata. L'ASTM D5511, invece, offre una valutazione a più breve termine in condizioni di laboratorio ideali.

Che cosa si intende per "rottura"?

Un materiale è considerato decomposto quando ha rilasciato tutti i suoi gas di carbonio e non lascia residui tossici.

Metodi di analisi aggiuntivi

  • Test BMP: Misura il potenziale di biodegradazione di un materiale in base alla produzione di metano da parte dei batteri anaerobi.
  • ASTM E1963: Valuta se un materiale è tossico per le piante monitorando la crescita delle piante in presenza del materiale.

Descrizioni dettagliate dei test

ASTM D5526:

Questo test, noto come Metodo di prova standard per la determinazione della biodegradazione anaerobica dei materiali plastici in condizioni di discarica accelerata, simula le condizioni di discarica in assenza di ossigeno. Misura la biodegradabilità in base alla differenza percentuale tra il materiale solido rimanente e il campione originale dopo 2,5 anni, mostrando una ripartizione del 92,6%.

ASTM D5511:

Il metodo di prova standard per la determinazione della biodegradazione anaerobica dei materiali plastici in condizioni di digestione anaerobica ad alto contenuto di solidi, questo test viene eseguito in condizioni di laboratorio ideali per massimizzare l'attività batterica. ASTM mette in guardia dall'estrapolare la biodegradabilità a lungo termine da questo test se sono disponibili i risultati dell'ASTM D5526.

Certificazioni e approvazioni

  • ASTM E1963: Controlla la tossicità del materiale per le piante.
  • Test BMP: Misurare la potenziale produzione di metano durante la biodegradazione.
  • Certificazione CE: Richiesto per i dispositivi medici venduti in Europa, garantisce che i guanti di nitrile siano adatti agli ambienti ad alto rischio.
  • Approvazione FDA 510k: Conferma che il dispositivo medico è sicuro come i prodotti simili esistenti.
  • Certificazione UL: Assicura la protezione contro gli agenti patogeni trasportati dal sangue e gli agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari.
  • Certificazione C2C: Certificazione volontaria che garantisce che i materiali e i processi siano rispettosi dell'ambiente.

Lascia un commento

it_ITItaliano